Cosa significa ETF?

ETF è l’acronimo di Exchange Traded Fund, un termine con il quale si identifica una particolare tipologia di fondo d’investimento o Sicav .

Cosa fa un ETF?

L’ETF replica l’andamento dell’indice al quale si riferisce (benchmark) attraverso una gestione totalmente passiva. Ad esempio: Supponiamo di avere una visione rialzista sull’indice italiano FTSE MIB. Le strade da percorrere sarebbero essenzialmente 2:

  • Comprare in egual misura tutti i titoli presenti all’interno del listino;
  • Comprare un ETF che replica l’andamento del listino

Ovviamente la prima ipotesi è da scartare in quanto parecchio onerosa e poco pratica mentre l’acquisto di un ETF che replica fedelmente l’andamento del sottostante ha l’indubbio vantaggio di essere economico (commissioni) e di facile gestione (un solo acquisto ed una sola vendita per prendere posizione ed uscire dalla stessa sull’intero indice di riferimento). Oltre a questo l’ETF ha il vantaggio di essere uno strumento finanziario negoziabile e quindi scambiale sul mercato proprio come le azioni.

Quali sono gli ETF più utilizzati?

Ci sono centinaia di ETF ma il concetto base è che con questo strumento finanziario possiamo replicare l’andamento di un indice di riferimento sia in positivo che in negativo. Esistono infatti ETF con cui è possibile prendere posizioni short sul sottostante. Questo vuol dire che acquistando un ETF short sarà possibile guadagnare sulla discesa dell’indice sottostante. A titolo di esempio esistono ETF long (al rialzo) o short (al ribasso) per prendere posizione anche su mercati esteri, su materie prime come il petrolio o altro

ETF in leva

Alcuni ETF hanno la particolarità di replicare in leva l’andamento del sottostante. Ad esempio il 2x Daily FTSE MIB-ucits -LX – LEVMIB – AFF è un ETF in leva 2 ovvero amplifica la variazione in questo caso dell’indice FTSE del doppio. Questo vuol dire che i possessori di questo ETF vedranno incrementare i loro guadagni o le loro perdite in misura doppia rispetto alla variazione percentuale dell’indice.

Se ad esempio l’indice FTSE guadagnasse l’1%, il detentore dell’etf vedrebbe un incremento di valore del 2%, idem per le perdite. Se l’indice FTSE perdesse l’1%, il valore dell’etf andrebbe a perdere il 2%

Perché acquistare un ETF?

Oltre a quanto già riportato, un ETF potrebbe essere acquistato a copertura di posizioni long (rialziste) o short (ribassiste) presenti in portafoglio riducendo così l’esposizione al rialzo/ribasso e di conseguenza i rischi in portafoglio.
Ad esempio se nel nostro portafoglio avessimo posizioni rialziste su 10 titoli presenti sul listino principale FTSE, potremmo acquistare un ETF a posizione opposta quindi ribassista (short) se prevediamo che, in un certo lasso di tempo, l’indice possa andare incontro a cali. Così facendo potremmo rimanere in posizione rialzista ed allo stesso tempo andare ad ridurre eventuali perdite che potrebbero materializzarsi nel momento in cui l’indice scendesse

Esempi di ETF

Indice ITALIANO

  • LONG FTSE in leva 2: 2x Daily FTSE MIB-ucits -LX – LEVMIB – AFF codice ISIN: FR0010446658 
  • SHORT FTSE in leva 2: Short 2x Daily FTSE MIB-ucits -LX – XBRMIB codice ISIN: FR0010446666

Petrolio

  • Long petrolio ETF in leva 2: ETFS 2x Daily Long WTI Crude Oil $ – LOIL – AFF codice ISIN: JE00BDD9Q840
  • Short petrolio ETF in leva 3: Short 3X Daily NASDAQ Commodity Crude Oil ER-BO – 3OIS – AFF codice ISIN: IE00B7SX5Y86

© Riproduzione parziale o totale concessa con espressa citazione della fonte www.mactrader.it

Leave a comment

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.